PROGETTO

Cantina Colterenzio

Vino e architettura sono strettamente collegati.
©Günter Richard Wett (A)
©Günter Richard Wett (A)
©Günter Richard Wett (A)
©Günter Richard Wett (A)
©Günter Richard Wett (A)
©Günter Richard Wett (A)
©Günter Richard Wett (A)
©Günter Richard Wett (A)

Info progetto

Lo si può ammirare alla Cantina di Cornaiano, dove si produce ottimo vino. Come l’ombra si proietta attraverso una vigna, così la luce si rifrange sulle ampie superfici metalliche. Oltre alle strutture portanti in acciaio e alle coperture di tetto e facciate, abbiamo applicato circa 1.000 mq di lamiera intrecciata in alluminio su circa 200 telai in acciaio. Il risultato conquista tanto gli amanti dell’architettura quanto gli appassionati del buon vino.

Committente : Kellerei Schreckbichl Gen. Landw. Ges.
Architetto : Architetti Bergmeisterwolf (Bressanone/I)
Anno di construzione : 2012
Foto : ©Günter Richard Wett (A)
Pubblicazioni :
Cantine secolo XXI,
Architektur in Südtirol,
Detail 10 Detail Japan 033,
Architecture & Detail 10, Alpitecture,
Bozen 26.-29.05.2011,
World Architecture Festival Barcelona 2011,
Wein und architektur Kellerei Zemmer und Schreckbichl 2011,
Dolomiten, weiter Weinwärts 2012,
Biennale di Architettura Venezia 29.08-25.11.2012
Lavori effetuati :
Struttura in acciaio per la copertura del cortile con vasi integrati per le piante, vetri isolanti, 1500 m di facciata di lamiere stirate in aluminio verniciate a polvere con diverse misure della maglia, 150000 kg di acciaio verniciato a polvere e zincato;
Materiali :
150.000 kg di acciaio, 1000 m² di tela metallica in alluminio, rivestimenti in pannelli compositi di alluminio.
Sfida particolare :
Montaggio senza interrompere l’attività della cantina.
Competenze :
Kellerei