PROGETTO

Im Kult

Gli spazi dell‘ex saponificio di Marlengo fondono magistralmente gastronomia, arte e design dando vita a un ambiente di grande fascino.
©Rene Riller (I).
©Rene Riller (I).
©Rene Riller (I).
©Rene Riller (I).
©Rene Riller (I).
©Rene Riller (I).
©Rene Riller (I).

Info progetto

Sintetica ma discreta, l’architettura offre lo spazio ideale per mettere in risalto oggetti speciali e percepire uno stile di vita vibrante. Ci siamo integrati nel progetto con l’obiettivo di realizzarne al meglio il concept. Oltre ai punti luce che filtrano attraverso la lamiera forata del tetto, una delle sfide principali è stata la realizzazione delle finestre girevoli in vetro di 3x3 metri. In questo modo è stato possibile conservare gli infissi originali, mentre all’interno, strutture in vetro lineari e discrete garantiscono l’isolamento necessario senza interferire con l’estetica complessiva.

Committente : A.Eisenkeil Srl.
Architetto : Architetto Werner Tscholl (Laces, BZ).
Anno di construzione : 2018
Foto : ©Rene Riller (I).
Pubblicazioni :
Baureportage Dolomitenextra 12/2018.
Lavori effetuati :
Rivestimento in lamiera di alluminio forata verniciata, vano corsa ascensore in acciaio, cordoli parcheggio, facciate in vetro, pareti divisorie in vetro, porte tuttovetro, finestre e porte, portone di ingresso, pavimenti in lamiera di acciaio.
Materiali :
650 m2 di rivestimento in lamiera forata, 700 kg di struttura in acciaio per vano corsa ascensore e scale, 6000 kg di rivestimento in lamiera nera per vano corsa ascensore, 85 m2 di mera superficie battente finestra, 35 m² di passerella calpestabile in lamiera stirata zincata e verniciata a polvere, 130 m² di pavimentazione in lamiera nera d’acciaio.
Sfida particolare :
I rivestimenti geometrici particolari, trapezoidali, dei vani corsa ascensore in lamiere forate nell‘area esterna, l‘irregolarità delle dimensioni, il reticolo architettonico a vista, l‘inserimento nel corpo antico.
Competenze :
Geschäftslokale